La Nostra
Storia
storia
dell’azienda
Con l’avvento delle Grandi Guerre l’attività di vinificazione si interrompe bruscamente e nel 1939 gran parte della proprietà viene ceduta. Negli anni a seguire i vigneti del campo Rotaliano subiscono un incremento economico vertiginoso, superando i valori elevatissimi del milione/ettaro.



È grazie alla caparbietà di Ottavio prima ed Aldo dopo che l’azienda riesce a ricomporsi nei suoi due ettari e mezzo di proprietà. In questo contesto socio-economico non è facile raggiungere importanti superfici vitate ma l’aspetto essenziale non è dato dalla dimensione aziendale, bensì dalla ricerca assoluta della qualità e della precisione.
Da questa filosofia l’Azienda Agricola De Vigili – come la conosciamo oggi – rinasce nel 2015, grazie a Francesco Devigili che acquisisce ulteriori due ettari di vigneti ed inizia a vinificare
le proprie uve. Tutto inizia in un piccolo magazzino, per poi espandersi in una struttura più adeguata. Ad oggi è in fase di progettazione la nuova cantina, 1400mq totalmente interrati per ridurre al massimo l’impatto con l’ambiente, vista sopratutto l’esiguità di terra dovuta dalla conformazione del suolo, incassato alle pendici delle Dolomiti.