Campagna
e Cantina
Campagna
& Cantina
Nell’immaginare un’azienda agricola che produca vino non riusciamo a staccare questi due aspetti della nostra vita quotidiana.
Sin dalla potatura invernale il nostro unico pensiero è quello di permettere alla pianta di produrre un’uva che ci aiuti ad avere fermentazioni corrette ed un vino che rispecchi la nostra zona.
La gestione del vigneto è quanto più possibile manuale, limitando l’uso delle macchine allo stretto necessario, per lavorare in maniera qualitativa ed avere rispetto di ogni singola parcella della nostra terra; soprattutto grazie alla totale assenza dell’uso di prodotti sistemici o diserbanti. Crediamo in un vigneto verde, vivo ed inerbito, con il sovescio gestito a seconda delle annate per garantire la fertilità del suolo.


Sperimentare
è l’anima
della cantina



I diradi effettuati in più passaggi ci permettono di assecondare i tempi della vite, senza arrecare eccessivo stress, nocivo per una gestione agronomica rispettosa ed equilibrata. Grazie a questo lavoro riusciamo ad ottenere rese ben al di sotto di quelle del disciplinare della Denominazione.
Tutte queste accortezze ci aiutano in cantina. Le fermentazioni spontanee sono facilitate da questo tipo di gestione della campagna, aiutandoci ad avere un prodotto più franco.
Sperimentare è l’anima della cantina: contenitori di materiali e capienze differenti, macerazioni con durate variabili, raspo o non raspo. Questi sono solo alcuni degli aspetti che ogni anno vanno a comporre il bouquet del nostro vino; sempre figlio dell’annata, e che con il tempo diventa sempre più espressione della nostra idea di vino rosso dolomitico.